Skip to content

Buone Notizie online

Menu
Menu

Il pianista tetraplegico che ha trasformato la sua disabilità in un linguaggio universale fatto di musica, poesia e sogni: Frenci, la voce nello spazio

Posted on November 3, 2025 by master



Aveva tre anni quando suo padre gli mise una tastiera sulle gambe. Oggi, Francesco Sicilia Gelsomino, in arte Frenci, ha 25 anni, scrive poesie, compone brani originali, suona per strada e ha emozionato l’Italia intera esibendosi su Rai 1 nel programma “Dalla strada al palco” con Nek e Bianca Guaccero, grazie al suo talento e al suo motto virale:

«Credete nei vostri sogni, non negli incubi degli altri.»

Nato con una forma di tetraplegia che lo costringe su una sedia a rotelle, Frenci non ha mai voluto compassione, privilegi né pietà. Ha cercato invece un modo per comunicare con il mondo. L’ha trovato nel pianoforte, che ha fatto suo reinventandone la tecnica, trasformando il limite fisico in una firma stilistica.

«Mi muovo come un robot, ma ho inventato il mio modo di suonare. Lavoro con l’energia, i bassi, poche dita alla volta, ma con tutta l’anima» – racconta.

Un’anima che non ha mai smesso di vibrare e di irradiare luce, e che lo ha condotto dalla strada al palco, letteralmente.

Ma prima di arrivarci, c’è stato un momento che avrebbe potuto spegnere tutto: la perdita improvvisa del padre, il primo a credere nella sua musica.

«Ho pensato di mollare tutto. Ma poi mi sono detto: lui non avrebbe voluto così. Ho deciso di reagire: ho preso il mio pianoforte e sono andato a suonare per strada, a Bologna, come volevamo fare insieme.»

Dopo quell’estate passata a suonare da busker, inaspettatamente, arriva la chiamata da Rai 1: una redattrice del programma lo invita ai provini. La sua storia viene scelta, i suoi brani vengono arrangiati dal maestro Luca Chiaravalli. Le sue poesie vengono lette da Beppe Fiorello e Luca Argentero, e Frenci suona con Nek davanti a milioni di spettatori.

«Il ragazzo che si vergognava delle sue mani era appena andato in onda su Rai 1 – prosegue -. Non ci potevo credere. Ma la cosa più incredibile è l’affetto delle persone. La gente mi ferma per strada, mi scrive, mi ascolta.»

Da quel momento in poi, la vita artistica di Frenci ha preso slancio. Ma al centro di tutto è rimasto il suo credo più profondo:

«Voglio essere trattato come tutti gli altri. Oppure avere in cambio la libertà di essere diverso.»

Un principio che Frenci traduce in ogni cosa che fa. Scrive, suona, compone, riflette. Ma soprattutto vive. In ogni sua composizione musicale e poetica traspare una consapevolezza pena, mai rabbiosa o vittimistica, e un’energia rara.

Il suo brano più rappresentativo si intitola “Voice in Space”, un’opera che lui stesso descrive così: «Parla di quando ti manca il fiato. Nello spazio non c’è suono, ma la musica riesce a farci sentire meno soli.»

Tra le sue poesie più note, c’è invece “Fiorire”, che Frenci definisce «motivazionale e autoironica», una riflessione sulla diversità affrontata con una maturità disarmante: Tutti i fiori vogliono fiorire. Una frase semplice, eppure potentissima.

Frenci ha imparato a suonare con ciò che aveva: le dita che riesce a controllare, un corpo contratto dalla tensione muscolare. Ma anche una mente che non accetta di arrendersi. Si è ispirato ai monaci del Settecento che suonavano il fortepiano con tre dita. Ha creato un linguaggio musicale personale, ibrido, istintivo, pop, dove ogni nota è anche, e prima di ogni altra cosa, presenza, messaggio, testimonianza e libertà.

Oggi Frenci continua a suonare per strada e sta lavorando a un progetto musicale e lirico che mette insieme le sue due anime, quella del pianista e quella del poeta. Le sue parole, che sembrano tratte da un romanzo di formazione, sono già diventate citazioni virali:

«La Z è l’ultima lettera dell’alfabeto, ma senza di lei l’alfabeto non avrebbe senso»

«L’arte è della passione che non sa aspettare, di chi la vuole nella propria vita perché senza non vede domani»

«La mia fobia di cadere all’indietro non è un problema: devo solo guardare avanti»

Frenci non si definisce un esempio, e nemmeno un simbolo. Ma ogni volta che suona, scrive o semplicemente si racconta, ricorda a chi ascolta che la fragilità non è un difetto, ma un’altra forma di forza.
E che la diversità, quando è accolta e vissuta con libertà, può diventare una delle spinte creative e sociali più significative del nostro tempo.

Category: Comunicati stampa

Recent Posts

  • Il Cuore Verde del Celtic Rock si Sposta in Brianza: L’IRISH PARTY Arriva al Bloom di Mezzago!
  • Dal 4 al 25 novembre “Il rito del jazz” alla Cascina Cuccagna di Milano  con Rusnak, gli Aeronauts, Falzone e Andreoli 
  • Folkstone: dal 7 novembre in radio il nuovo singolo “Vuoto a perdere” estratto dal doppio album “Natura Morta”
  • Giuseppe Blanco, giovane talento del pianoforte jazz, si aggiudica la sesta edizione del Premio Lelio Luttazzi
  • Scooppiati & Music Man Project: non perdere l’evento inclusivo dell’anno

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • November 2025
  • October 2025
  • September 2025
  • August 2025
  • July 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023

Categories

  • Biografia
  • Comunicati stampa
  • Comunicato stampa
  • concerti
  • Concerto
  • Interviste musicali
  • montagna
  • mountain bike
  • music
  • musica
  • news
  • pizzica
  • turismo
  • vacanze
  • wellness
© 2025 Buone Notizie online | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme