Skip to content

Buone Notizie online

Menu
Menu

Oltre Sanremo e TikTok: chi sono gli artisti che pubblicano ancora musica dopo i 50 anni?

Posted on October 12, 2025 by master

C’è una generazione di musicisti che sembra essere invisibile al mercato, eppure continua a pubblicare, a suonare nei locali, ad auto-produrre. Mentre l’industria tende a considerare gli under 25 virali su TikTok, c’è chi non ha mai smesso di vivere la musica, senza pensare ai numeri né agli algoritmi.

Che fine hanno fatto gli artisti adulti? Cosa succede a chi persevera, ma resta fuori da tutto?

Dentro questa narrazione c’è la storia di Gennaro Fasano, 58 anni, pugliese, che dopo una vita passata sui palchi – dalle navi da crociera ai festival con Franco Califano, Ron, Fiordaliso e gli O.R.O. – rilancia il suo percorso con “Noi Due”, il nuovo singolo edito da Monocroma. Un debutto discografico che arriva dopo una vita spesa nella musica e che lo ha visto recentemente anche protagonista della prima puntata della dodicesima edizione di Tu sì que vales su Canale 5.

«Ho sempre creduto che la musica non fosse questione di età, ma di verità – racconta Fasano -. Ho cantato nei piano-bar e nei villaggi turistici, ho fatto tournée come tastierista e corista, ma non ho mai smesso di scrivere. Oggi pubblico “Noi Due” e sento che, nonostante tutto, la mia voce ha ancora un posto.»

Con “Noi Due”, Fasano sceglie una ballata semplice, per raccontare un amore che dura, resiste. «Non siamo un esame, l’amore rimane», canta. È una canzone romantica, sì. Ma anche un modo di restare nel tempo, senza rincorrere nient’altro. Nient’altro se non l’urgenza di dire quello che ha imparato vivendo. E di raccontare una storia che vale ancora la pena di essere cantata.

«Questa canzone nasce dalla mia esperienza personale, ma credo ci si possano identificare tutte le persone che hanno vissuto una relazione lunga, con le sue altezze e le sue fatiche – conclude l’artista -. Oggi vedo tanti giovani che inseguono i numeri e i trend, e lo capisco: è il mondo in cui vivono. Io invece sento il bisogno di raccontare ciò che ho vissuto sulla mia pelle. È la differenza tra un momento storico che cerca il virale e chi ha attraversato la vita con la musica come compagna.»

Il progetto musicale di Gennaro Fasano è sostenuto anche dall’esperienza di Rossano Eleuteri, polistrumentista, autore, produttore e compositore che ha lavorato al fianco di grandi nomi della musica italiana, tra cui Riccardo Cocciante, Ivan Graziani, Nek, Gipsy Kings, Loredana Bertè, Paola Turci, Toto Cutugno, Modà e Gianluca Grignani. Un legame che porta dentro il singolo “Noi Due” l’eredità di una stagione musicale italiana capace di mescolare pop, rock e sensibilità cantautorale.

In un mercato in cui tutto sembra misurarsi in visibilità, velocità e KPI, la storia di Fasano diventa un controcampo necessario: la testimonianza di chi ha continuato a fare musica con costanza, anche quando non c’erano i social, lo streaming, e l’unico indicatore era il palco.

Category: Comunicati stampa

Recent Posts

  • Erisu: il 2 novembre in concerto al Lucca Comics & Games 2025
  • “Forever Young – Il Club dei 27” è il nuovo album dei Solis String Quartet & Sarah Jane Morris
  • “Seconda chance” è il nuovo singolo di Eetamm
  • Oltre Sanremo e TikTok: chi sono gli artisti che pubblicano ancora musica dopo i 50 anni?
  • Luca Erriquenz: ironia, esperienza e passione nel nuovo singolo “Domani ti sposo”, fuori dal 10 Ottobre

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • October 2025
  • September 2025
  • August 2025
  • July 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023

Categories

  • Biografia
  • Comunicati stampa
  • Comunicato stampa
  • concerti
  • Concerto
  • Interviste musicali
  • montagna
  • mountain bike
  • music
  • musica
  • news
  • pizzica
  • turismo
  • vacanze
  • wellness
© 2025 Buone Notizie online | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme